italia (it) - international (en) federicocarra.com
   
edizioni e ordini servizi multimediali
tutte le offerte grafica e comunicazione
libri, cd, dvd produzione e post-produzione audio
abbigliamento produzione e post-produzione video
stampe servizi editoriali, dvd authoring
   
   

>
 

 

Download
 

 

CineClandestino.it

IL PASSATO E' IL MIO BASTONE: CHI CRITICA LA CRITICA

08/09/2008

Il passato è il mio bastone
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

Chi critica la critica

Tra le (non troppe) certezze che abbiamo riguardo al cinema italiano contemporaneo, i nomi di Antonio Rezza e Flavia Mastrella si trovano a sgomitare senza alcun dubbio tra le primissime file: siamo infatti convinti che la loro produzione (di lungometraggi, di corti, ma anche quella teatrale e televisiva) rappresenti una splendida anomalia non solo nel perimetro dello stivale ma anche confrontandolo a livello europeo e mondiale. Una poetica della crudeltà, così straordinariamente capace di sposare Antonin Artaud a Tristan Tzara, con ipotesi surrealiste e lettriste e dunque situazioniste, ça va sans dire pronte a farsi largo in più occasioni, che non assomiglia a nulla di ciò che ha preceduto la coppia e non ha finora trovato epigoni degni di questo nome. Anche a causa delle altissime aspettative che abbiamo nei confronti di Rezza e Mastrella e della loro arte troviamo che un lavoro come Il passato è il mio bastone nasconda tra le proprie pieghe il pericoloso germe della comodità; certo, riconosciamo al mediometraggio l'ironia insita nell'idea stessa di un autodocumentario che metta sotto torchio la critica e la trascini gioco forza sotto la luce dei riflettori, in un ribaltamento della prassi che appartiene questo sì al gesto iconoclasta proprio delle opere precedenti del duo nettunese.
Ciononostante c'è qualcosa che non torna alla fine dei 43 minuti di cui è composto Il passato è il mio bastone (frase che riprende un celebre distico di De Civitate Rei, soap opera medioevale realizzata nel 1994), e sul quale ci siamo arrovellati non poco al termine della visione prima di riuscire a individuarlo: è divertente assistere agli sforzi dei vari critici che si susseguono davanti alla videocamera, ma alla fin fine il gioco rischia di farsi vagamente sterile. I vari Ferzetti, Ghezzi, Silvestri, Morandini e via discorrendo sono più o meno a loro agio nel doversi rivolgere alla videocamera sghemba e fuori bolla di Rezza/Mastrella, ma si tratta pur sempre di un lavoro "in amicizia": sarebbe stato più interessante, e più sanamente provocatorio, cercare di lavorare con critici che non vivono in maniera così diretta e/o partecipe l'operato del duo. Allora il discorso teorico si sarebbe senza dubbio irrobustito, e Il passato è il mio bastone avrebbe acquistato un valore ulteriore, invece di restare il semplice divertissement che è ora. A destare realmente interesse giungono, invece , i dietro le quinte dei cortometraggi: nell'avere sotto gli occhi la scelta autarchica e la prammatica di set del tutto estranea a qualsivoglia regola scritta, si può realmente comprendere qualora non fosse ancora chiaro il valore destabilizzante, quasi terrorista, che l'esperienza autoriale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza rappresenta per il cinema mondiale. Nelle immagini dei vari Il piantone (per chi scrive, tra i cortometraggi più geniali della storia del cinema), Suppietij, Fiorenzo, Hai mangiato? ecc.ecc. si muove un cinema inafferrabile, eretico, rigorosamente autarchico. Qualcuno si sente in dovere di criticarlo?

Raffaele Meale